Scoprire uno per scoprire tutti

Special Price 17,10 € Regular Price 18,00 €
In stock
SKU
9788892724990
Autore
Chögyal Namkhai Norbu

Tra i testi tibetani appartenenti alla serie dello Dzogchen Semde, si considera
che quelli più antichi siano le prime cinque traduzioni di Vairocana, ovvero Rigpai Khujug, Tsalchen Trugpa, Khyungchen Dingwa, Dola Serzhün, Minubpai Gyaltsen (chiamato anche Dorje Sempa Namkha Che) più il Mejung. In tempi relativamente recenti, nel 1971, è stato scoperto un altro libro che contiene le istruzioni essenziali sul modo di applicare la pratica nel puro stile Dzogchen in accordo con i sei testi citati.

L’autore di questo scritto non è noto, ma l’opera può essere attribuita a Nubchen Sangye Yeshe.
Durante questo ritiro Chögyal Namkhai Norbu ne spiega l’importanza, la probabile attribuzione e offre le indicazioni essenziali per la comprensione del Changchubsem Gompa Dola Serzhün di Mañjushrimitra:
“Per quanto riguarda tutti i fenomeni percettibili, nel testo si dice che, di tutto quello che si manifesta nell’esistenza, nulla nasce e nulla ha inizio: tutto è così com’è. Questo significa che tutto è al di là del nyanyen, termine che indica la sofferenza che sorge nella dimensione temporale e dalle sue limitazioni. Anche se esistono infiniti fenomeni percettibili, quando si è nella propria vera natura vengono tutti integrati in quello
stato. Per questo motivo nello Dzogchen si dice chig she kun drol: quando si scopre uno [la nostra natura originaria], si scopre tutto. Che cosa dobbiamo scoprire? Il nostro vero stato, la nostra vera natura. Allora avremo scoperto tutto, perché quando si è in quello stato non esistono più distinzioni tra soggetto e oggetto, tra esterno e interno. Una volta
scoperto quell’uno si è scoperto tutto. Per esempio, se scoprite com’è il gusto dolce assaggiando un pezzetto di cioccolato, avrete scoperto definitivamente cos’è il sapore dolce”.

More Information
Autore Chögyal Namkhai Norbu
Write Your Own Review
You're reviewing:Scoprire uno per scoprire tutti